10/01 S. Benigno e Caro
Diario di Bordo > 2018
Eremo S. Benigno e Caro
10/01/2018
Per inaugurare questo nuovo anno, numerosi e scalpitanti più che mai oggi ci ritroviamo sul sagrato della chiesa di Cassone (89m.), dove infilandoci nella stretta
viuzza che s’inerpica su a monte (segnavia n°1) e varcato un caratteristico portico, lasciandoci alle spalle le ultime abitazioni non rimane che attaccare subito l’erto e impietoso versante occidentale del Baldo.
Con
pendenze che via via diventano sempre più erte e passando da lì a poco dinnanzi ad una caratteristica fontana coperta, approfittando dei provvidenziali varchi che tra la folta vegetazione regalano luminosi scorci sul
lago e transitando strada facendo davanti all’evocativo capitello della “Merla” (793m, ore 1.), trafelati e con il fiato corto infine approdiamo sul piccolo pianoro dell'eremo di San Benigno e Caro (830m, 40min.). Giusto il tempo per una breve pausa e curiosare un pò nelle buie
spelonche poste alle spalle dell’eremo, e incamminandoci nuovamente sul sentiero n°1, risalita un’ultima rampa che fuoriesce dall’impluvio della Val dei Mulini e transitando subito dopo per il valico di Porta Vescovo (832m), ecco che finalmente su sentiero pianeggiante giungiamo nel solare alpeggio di
Malga Fiabio (721m, ore1). Sosta rancio, foto di gruppo, e calando ora giù a nord per la Val dei Stalloni e prestando attenzione a non scivolare sulla scoscesa via cementata, passando tra i casolari di località
San Maggiore (638m, 40min.) e proseguendo da lì l’interminabile discesa lungo la
panoramica, tra case e terrazzamenti d’olivo infine sbuchiamo direttamente sulla sottostante Gardesana (72m, ore1:10).
Attraversata a questo punto la strada e camminando sul rilassante
lungo lago, lasciandoci trasportare dall’incantevole scenario della Val di Sogno e i magici riflessi delle acque gardesane, più a sud eccoci al
porto di Cassone, dove attraversata nuovamente la gardesana e l'Aril, non rimane che risalire un’ultima erta via che su in alto termina dinnanzi alla Chiesa, nostro punto di partenza (30min.).
Dislivello assoluto 760m.
Tempo di percorrenza Ore 5.
Lunghezza tragitto Km 14.