14/11 Lessinia occidentale
Diario di Bordo > 2019
Magia della neve tra Boschi e malghe nell’alta Lessinia occidentale
14/11/2019
Cielo azzurro, tanta neve e nemmeno una bava di vento, un’insolita atmosfera invernale nel bel mezzo dell’autunno, un’occasione più unica che rara per sfuggire alle uggiose piogge della pianura e risalire al Passo delle Fittanze (1399m), dove tra solitarie malghe e silenziosi boschi, ci avventuriamo in un incantevole paesaggio che sa tanto di Lapponia.
Come spesso accade anche oggi le ciaspole sono rimaste appese al chiodo, tanto cosa vuoi che sia, una spolveratina di neve… Fatto sta, che già dai primi passi mossi lungo il nastro d’asfalto della
provinciale 11, la neve accumulata lungo il ciglio fa ben presto pentire della scelta fatta, ma ormai il dado è tratto, e sono sufficienti i tetti coperti di neve e le viuzze lastricate di ghiaccio del piccolo borgo della Sega di Ala (1224m, 20min), per risvegliare la meraviglia che è in noi e far dimenticare qualsiasi difficoltà. Al traverso della chiesetta che si erge al di là del torrente, alla nostra destra abbandoniamo la strada per deviare sul
viottolo che s’inoltra nel bosco (10min), un binario ben marcato da
ruote d’auto che oltre le ultime abitazioni porta ad un successivo
bivio, dove lasciato per ora il sentiero 180 fin qui seguito, alla nostra sinistra ci affidiamo alla
traccia lasciata da precedenti escursionisti. Muovendo i nostri passi nell’ovattato e suggestivo
paesaggio invernale nel frattempo giungiamo a
malga Cornafessa (1295m, ore1), la prima di un lungo itinerario che alternando
boschi carichi di neve ad altrettante
immacolate distese, passando per
malga Lavacchione (1405m, 40min) e l’alpeggio di
malga Revoltel, con la vista sul Baldo sempre più ampia risale fino a
malga Coal di Ala (1660m, ore1). Poggiando a questo punto i piedi su solide
croste di neve ventata e
annaspando subito dopo nella soffice e spessa coltre, con un ultimo strappo su per l’inviolato pendio innevato guadagniamo la dorsale di M.Castel Berto (1707m, 40min), dove lasciato in lontananza alla nostra sinistra l’omonimo
rifugio e immortalata dinnanzi a noi l’impareggiabile vista
sull’altopiano lessinico e il maestoso Carega, proseguendo sulla traccia alla nostra destra ci portiamo al
bivio di Castel Berto (1701m, 20min).
Pianeggiante e senza alcuna difficoltà la nostra marcia ora riprende verso sud alla volta di
malga Lessinia (1616m, 30min), ottima occasione per un veloce break prima di incamminarci lungo la
strada che passando per il
Bivio del Pidocchio (1568m, 20min) infine ci riporta al
Passo delle Fittanze (ore1).
Dislivello assoluto 480m.
Tempo di cammino ore 6:00.
Lunghezza tragitto Km 17.